
Lo sviluppo delle aree interne
Sosteniamo lo sviluppo delle aree interne attraverso azioni mirate e strategiche, basate sull’ascolto, sul dialogo e sulla coprogettazione con le comunità locali. Il nostro impegno mira a creare un’economia circolare che favorisca il territorio, le piccole imprese e il benessere delle persone.
Forniamo soluzioni consulenziali, servizi e strumenti innovativi, stimoliamo la partecipazione attiva delle comunità e promuoviamo processi di rigenerazione che ricuciono il legame tra luoghi e abitanti, valorizzando le identità e le risorse locali.
Destination management
Progettazione di piani strategici per lo sviluppo turistico locale partecipazione con la comunità locale per la costruzione di prodotti e servizi turistici.
Destination Marketing
Coinvolgimento della comunità locale per la creazione di contenuti multimediali e promozione digitale.
Forniamo soluzioni consulenziali, servizi e strumenti innovativi, stimoliamo la partecipazione attiva delle comunità e promuoviamo processi di rigenerazione che ricuciono il legame tra luoghi e abitanti, valorizzando le identità e le risorse locali.

Archeologia
La cooperativa Coopera opera nel settore archeologico attraverso l’Archeologia Sperimentale, ricostruendo antiche tecniche e saperi per comprendere meglio il passato. Svolge attività di Scavo e Sorveglianza archeologica, intervenendo in contesti a rischio per tutelare e documentare i reperti emersi. Coopera promuove anche la Didattica e la Formazione, con progetti educativi per scuole, università e professionisti, valorizzando il territorio e sensibilizzando le nuove generazioni alla storia e all’ambiente.

Formazione
Coopera, grazie ai suoi soci e collaboratori, offre un’ampia attività formativa con anni di esperienza accademica e scolastica, partecipando a master universitari e corsi ITS in diverse regioni italiane. Supporta tesi di laurea e forma nuove figure professionali per il turismo e la valorizzazione territoriale. Promuove una didattica esperienziale su turismo sostenibile, archeologia e ambiente, con un approccio inclusivo e partecipativo. L’obiettivo è sviluppare competenze pratiche, strategie di destination management e marketing territoriale. Coopera crea percorsi educativi che stimolano creatività, confronto e senso di appartenenza.

Turismo Sostenibile
La cooperativa Coopera sviluppa progetti di turismo sostenibile per valorizzare borghi e piccoli paesi, rendendoli accoglienti e attrattivi per visitatori e residenti temporanei. Promuove il recupero del patrimonio immobiliare inutilizzato e modelli innovativi di ospitalità diffusa. Realizza spazi polifunzionali che favoriscono l’incontro tra comunità locali e nuovi abitanti. Coopera crea itinerari tematici, prodotti turistici integrati ed esperienze trasformative capaci di generare conoscenza e senso di appartenenza. Ogni progetto mira a produrre un’economia locale virtuosa, con benefici concreti per chi vive il paese e il territorio circostante.

Dialogo e Territorio: Ascolto, Relazioni e Conflitti
Coopera lavora a stretto contatto con le comunità locali attraverso attività di ascolto partecipato, raccogliendo bisogni, desideri, storie e visioni sul futuro del proprio paese. Analizza le relazioni esistenti tra abitanti, imprese, operatori dell’accoglienza e del commercio, per comprendere i punti di forza e le criticità del tessuto sociale. Interviene nella lettura dei conflitti interni, riconoscendo che i borghi, come le famiglie, richiedono attenzione, cura e mediazione. Favorisce il dialogo e la collaborazione tra residenti per ricostruire legami e rafforzare il senso di comunità. Tutto questo diventa la base per co-progettare piani di marketing territoriale autentici e condivisi.

Attività Realizzate
Dal 2011 Coopera ha sviluppato e gestito numerosi progetti innovativi, dando vita a modelli replicabili e visibili sul territorio. Dalla progettazione di itinerari culturali, naturalistici, alla creazione di prodotti turistici, laboratori e sviluppo di nuovi prodotti. “Prodotto Omogeneo Borghi”, che unisce più paesi in un’unica proposta turistica integrata, il modello di “Accoglienza Turistica Diffusa”, ibrido tra ospitalità alberghiera ed extra alberghiera. “La Portineria del Borgo” spazi polifunzionali per servizi condivisi tra residenti e turisti. Il progetto “Smart Village” borghi connessi, ideali per il lavoro da remoto. “La Ciclostazione” favorisce la mobilità sostenibile, collegando città e aree interne in modo accessibile e green.

Imprese di comunità
Alcuni soci della cooperativa Coopera si sono specializzati presso l’Università di Firenze in creazione, sviluppo e gestione di Imprese di Comunità. Questo percorso ha rafforzato l’impegno della cooperativa nel sostenere territori e comunità delle aree interne a fare impresa in modo collaborativo. Coopera affianca i processi di rigenerazione economica locale, promuovendo modelli di economia circolare nei borghi e nei paesi marginali. Le Imprese di Comunità diventano così strumenti concreti per generare occupazione, valorizzare risorse locali e dare nuove prospettive a chi resta o desidera tornare a vivere in questi luoghi.